Uniamo idee, risorse e competenze per progetti che fanno la differenza

Softlab Industrial Services supporta le organizzazioni nei processi di trasformazione verso l’industria 4.0. Dalle città alle applicazioni per la vita quotidiana, immaginiamo un mondo connesso digitalmente grazie a dispositivi di fattura italiana, garantiti per qualità e sicurezza.
Stiamo facendo leva sulle eccellenze italiane per garantire massimi livelli di qualità, di design e di sicurezza per le nostre soluzioni e i nostri prodotti.

Il nostro approccio
I nostri team curano ogni fase dello sviluppo per realizzare prodotti tecnologicamente avanzati, socialmente responsabili e utili alla comunità. Un approccio audace, supportato dall’esperienza Softlab Group e dal continuo aggiornamento delle risorse.
Smart Everywhere
Smart everywhere è il concetto alla base della nostra mission: realizzare modelli di reti neurali in grado di unire abitazioni, quartieri, città, e l’intero sistema Paese in maniera efficiente e sostenibile.
Il polo industriale funge da riferimento nel sud Italia per le innovazioni tecnologiche
La fabbrica moderna ha come obiettivo quello di favorire lo sviluppo e il potenziamento delle attività imprenditoriali nel settore dell’elettronica green, creare lavoro, ricchezza e progresso.
Ci guidano tre linee di azione:
- STABILIRE PARTNERSHIP INTERNAZIONALI CON I MAGGIORI PLAYERS DI MERCATO
- RAFFORZARE LA COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI DI RICERCA
- FARE LEVA SU BREVETTI ESISTENTI E FARE SCOUTING DI NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE
ll tema dei “distretti tecnologici” ha una sua specificità nel dibattito sulle potenzialità e i limiti del nostro sistema produttivo, sulle politiche e i servizi necessari per sostenerne e rafforzarne lo sviluppo
Negli ultimi anni, sia la ricerca teorica che applicata internazionale hanno contribuito in modo significativo
allo sviluppo della conoscenza e dell'analisi di queste nuove realtà. In Italia, invece, la teoria economica si è
concentrata sempre più sull'imprenditorialità, la nascita delle nuove imprese e le loro scelte di localizzazione
e poco sull'approfondimento degli aspetti essenziali legati alla specifica realtà dei distretti tecnologici, quali
le economie di agglomerazione e le esternalità geografiche, il turnover nei settori ad alta tecnologia, il peso
dei fattori storici.
Al riguardo, le analisi svolte hanno evidenziato che in mezzo secolo i loro addetti sono più che quintuplicati,
il tasso di sopravvivenza dei distretti è quasi raddoppiato e circa la metà del loro fatturato deriva dall'export
(fonte Unioncamere Lombardia).
Resta senza risposta la domanda fondamentale, ovvero: esistono veri e propri distretti tecnologici in Italia?
In verità ne esistono pochi, soprattutto se guardiamo alla loro specializzazione produttiva: quelli elettrici a
Genova, ad est di Milano e in Abruzzo; il biomedicale a Mirandola; il polo dell'industria farmaceutica a
Pomezia; alcune aree del Mezzogiorno – Salerno, Catania e Cagliari – con una presenza significativa di
imprese nell'information and communication technology (ICT).
Creare quindi anche in Campania un polo tecnologico, come la Sylicon Valley insegna, vuol dire portare
ricchezza, lavoro e progresso ad un intero territorio non lasciando indietro nessuno, né le piccole realtà
locali, né le grandi multinazionali, impegnate insieme con un solo obiettivo: win to win.
Nuovo Polo dell’elettronica sostenibile in Campania: il Villaggio dei Ragazzi è partner
giornalenews.it/archives/104884
www.casertanews.it/formazione/scuola/polo-elettronica-villaggio-ragazzi-maddaloni.html
campania.news/caserta/il-villaggio-dei-ragazzi-e-partner-del-polo-dellelettronica-sostenibile/
www.v-news.it/nuovo-polo-dellelettronica-sostenibile-in-campania-il-villaggio-dei-ragazzi-e-partner/
Consiglio di Amministrazione

Luca Varola
Amministratore Delegato
Consulente del Gruppo Softlab, ingegnere e imprenditore appassionato di energie rinnovabili e innovazione.

Alessandro Zanchi
Presidente
Socio fondatore della startup Kialotek, ha maturato il suo bagaglio tecnico e manageriale attraverso molteplici iniziative imprenditoriali.

Renata Roffeni Tiraferri
Consigliere
Market Development Consultant specializzata in PR e Digital Strategy, ha ricoperto il ruolo di Responsabile Area Sud del Gruppo Softlab.